Corso di formazione tiflodidattica con bonus Carta del docente
28 Novembre 2019
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, nato nel 1920, con lo scopo di tutelare e promuovere i diritti e gli interessi dei ciechi e degli ipovedenti in ogni ambito della società civile.
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti progetta, organizza e gestisce ogni attività volta a rendere dignitosa e decorosa, la vita dell'individuo socio: in particolare, cura il percorso scolastico e formativo, l'inserimento nel mondo del lavoro, il godimento del tempo libero e l'assistenza specifica in determinate esigenze quotidiane.
L'attività dell'Unione, si estrinseca attraverso una fattiva collaborazione con la pubblica amministrazione e soprattutto grazie all'azione di enti dedicati (emanazione della stessa Unione), che si occupano nello specifico, di un determinato settore. Un esempio:
La nostra sede si trova a Lecce in Piazzetta Dei Peruzzi 1, ed occupa un'ala dell'antico e grande Palazzo Giaconia (XVI sec.), che, sin dal 1906 e grazie ad Anna Antonacci, divenne Istituto dei Ciechi. Nell'ambito della struttura, oltre alla nostra sede, che vanta, oltretutto, una moderna ed attrezzata aula informatica ed un attivo circolo ricreativo, sono presenti le seguenti istituzioni:
Ti ricordiamo che puoi attribuire il 5 per mille nella tua dichiarazione dei redditi alla nostra Sezione indicando nell'apposito spazio il nostro numero di codice fiscale che è:
80 01 35 00 758
Nel ricordarti che tale donazione non va ad influire sull'importo delle tue tasse da pagare, ti ringraziamo fin da ora, e ti preghiamo di dirlo anche ai tuoi amici e familiari.
La nostra sezione osserva il seguente orario di apertura al pubblico:
La segreteria al pubblico, invece, osserva il seguente orario: